Corso Umberto I, 32 - 70042 Mola di Bari (BA)

DIGITARCA: tecnologie e piattaforme a supporto dei Comuni per la conformità a PDND e ANCSU

Home DIGITARCA: tecnologie e piattaforme a supporto dei Comuni per la conformità a PDND e ANCSU
DIGITARCA: tecnologie e piattaforme a supporto dei Comuni per la conformità a PDND e ANCSU

03-10-2025, Mola di Bari   – Nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1, Componente 1, Investimento 1.3, Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)”, le Pubbliche Amministrazioni italiane sono chiamate a compiere un passo strategico verso la trasformazione digitale e l’interoperabilità dei dati
In questa sfida, Digitarca si posiziona come partner tecnologico affidabile e qualificato, capace di fornire soluzioni avanzate e piattaforme integrate pienamente conformi agli standard PDND e ai requisiti dell’ANCSU (Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane). 

L’approccio Digitarca: interoperabilità, integrazione e digital twin 

Da sempre attenta alle esigenze delle Pubbliche Amministrazioni, Digitarca ha sviluppato un ecosistema tecnologico che permette agli enti locali di adeguarsi rapidamente alle nuove direttive nazionali in materia di digitalizzazione e condivisione dei dati. 
Grazie alle proprie piattaforme e ai servizi innovativi di rilievo territoriale, mappatura degli asset e modellazione 3D, l’azienda consente ai Comuni di generare, strutturare e pubblicare i propri dataset secondo le specifiche richieste dalla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) e di alimentare in modo coerente e aggiornato l’ANCSU

Un esempio concreto è rappresentato dall’intervento realizzato per il Comune di Matera, dove Digitarca ha gestito l’intero processo di digitalizzazione e interconnessione informativa previsto dal bando PNRR 1.3.1. 
L’attività ha incluso: 

  • la realizzazione e pubblicazione di 4 API interoperabili conformi agli standard PDND; 
  • la mappatura e georeferenziazione degli asset territoriali attraverso rilievi di campo ad alta precisione; 
  • la creazione di un Digital Twin completo del territorio comunale, integrabile con sistemi gestionali e piattaforme di open data. 

Le API sviluppate e messe a disposizione della Stazione Appaltante hanno riguardato: 

  • Caditoie stradali sull’intero grafo comunale; 
  • Segnaletica orizzontale dell’intera rete viaria; 
  • Segnaletica verticale completa del territorio urbano; 

Archivio geografico dei numeri civici aggiornato e normalizzato.

PDND e ANCSU: non solo adempimenti, ma opportunità di innovazione 

La capacità di pubblicare dati tramite API interoperabili, così come richiesto dalla PDND, e di alimentare correttamente l’ANCSU, rappresenta oggi per i Comuni italiani non solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità per creare valore dal proprio patrimonio informativo
Le soluzioni Digitarca sono progettate proprio per questo: trasformare dati statici in risorse dinamiche, integrabili e interoperabili, pronte per essere utilizzate in servizi digitali, sistemi GIS, piattaforme urbane intelligenti e strumenti di pianificazione. 

Digitalizzazione su misura per i Comuni italiani 

Grazie all’integrazione delle proprie piattaforme con i requisiti PDND e ANCSU, Digitarca offre ai Comuni un percorso chiaro e concreto verso la transizione digitale, supportando ogni fase del processo: dal rilievo e modellazione alla creazione del gemello digitale, fino alla pubblicazione dei dati in formato conforme alle API richieste dai bandi PNRR. 

L’obiettivo è uno solo: fornire agli enti locali strumenti tecnologici evoluti, interoperabili e scalabili, capaci di semplificare i flussi informativi, migliorare la gestione del territorio e accelerare la modernizzazione dei servizi pubblici. 

Il bando dedicato ai Comuni per l’aggiornamento dei numeri civici e la pubblicazione dei dati è consultabile direttamente sul portale del PNRR – Misura 1.3.1. 

Consulta il l’Avviso PNRR per l’aggiornamento dei numeri civici dei Comuni per ulteriori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *