In cosa consiste?
La modellazione BIM (Building Information Modeling) è un processo di progettazione e gestione di edifici e infrastrutture che utilizza un modello digitale tridimensionale per rappresentare le informazioni relative
al progetto. Il modello BIM contiene informazioni sulle proprietà fisiche e funzionali degli elementi costruttivi, come le dimensioni, i materiali, le prestazioni e le relazioni tra gli elementi.
Il modello viene creato utilizzando software di BIM authoring che consentono ai progettisti di lavorare in modo collaborativo su un unico modello condiviso. Ciò consente di ridurre gli errori di progettazione e di migliorare la comunicazione tra i membri del team di lavoro.

Utilizzo del modello BIM
Il modello BIM può essere utilizzato per generare documenti di progetto come disegni, specifiche e computi metrici. Inoltre, il modello può essere utilizzato per analizzare le prestazioni dell’edificio in
termini strutturali e funzionali, come la resistenza sismica, l’efficienza energetica e la qualità dell’aria
interna.
In sintesi, la modellazione BIM è un processo di progettazione e gestione di edifici e infrastrutture che
utilizza le geometrie tridimensionali degli oggetti per rappresentare le informazioni relative agli organismi
architettonici e infrastrutturali.
Principali vantaggi della Modellazione BIM
La modellazione BIM coinvolge una vasta gamma di elementi, tra cui geometria, dati strutturali, informazioni sui materiali, dettagli architettonici, sistemi meccanici, elettrici e idraulici, nonché dati relativi alla sostenibilità e all’efficienza energetica. Questi dati vengono incorporati in un unico modello digitale, che diventa il centro di tutte le attività correlate al progetto.
I principali vantaggi della modellazione BIM includono:
- Miglioramento della Comunicazione: un modello BIM offre una rappresentazione visiva e dettagliata del progetto, semplificando la comunicazione tra i membri del team e le parti interessate.
- Collaborazione Migliorata: diversi professionisti, come architetti, ingegneri, progettisti, imprenditori edili e proprietari, possono collaborare in modo più efficace attraverso il modello BIM condiviso.
- Riduzione delle manchevolezze progettuali: il modello BIM consente di individuare potenziali conflitti e problemi durante la fase di progettazione, riducendo così errori e costose varianti in fase di costruzione.
- Pianificazione e Programmazione Migliorate: il BIM facilita la pianificazione e la programmazione dei lavori, consentendo una migliore gestione dei tempi e delle risorse.
- Computi metrici estimativi: i dati accurati incorporati nel modello BIM supportano una stima dei costi più precisa e il controllo dei budget.
- Manutenzione e Gestione Post-Costruzione: il modello BIM può essere utilizzato anche durante la fase di gestione dell’edificio, agevolando la manutenzione e la pianificazione dei piani manutentivi e delle ristrutturazioni.
- Sostenibilità e Efficienza Energetica: il BIM consente di valutare l’impatto ambientale e l’efficienza energetica del progetto, contribuendo a realizzare edifici più sostenibili.
- Documentazione Completa: il modello BIM contiene tutte le informazioni necessarie per la documentazione e il reporting, semplificando la presentazione dei progetti alle autorità competenti e ai clienti.