I sistemi informativi 3D (o 3D GIS, acronimo di Geographic Information System) sono strumenti che consentono di acquisire, gestire, analizzare e visualizzare dati geospaziali in un ambiente tridimensionale.
La Terza Dimensione della Scena
A differenza dei tradizionali sistemi GIS che lavorano principalmente con dati bidimensionali, i sistemi informativi 3D aggiungono la terza dimensione alla scena, consentendo una rappresentazione più accurata e realistica dei dati spaziali.
Essi combinano dati geografici con dati altimetrici o di elevazione, consentendo di creare modelli digitali del terreno, degli edifici, delle infrastrutture e di altri elementi presenti nel contesto geografico.
Questi modelli possono essere utilizzati per scopi diversi, come la pianificazione urbana, la gestione delle risorse naturali, la gestione delle emergenze, l’asset management, l’archeologia, la simulazione di scenari, la visualizzazione di progetti di costruzione e molto altro.
Caratteristiche dei Sistemi Informativi 3D
Alcune caratteristiche e funzionalità dei sistemi informativi 3D includono:
Visualizzazione tridimensionale: consentono la visualizzazione di dati geospaziali in un ambiente tridimensionale, fornendo una rappresentazione più accurata del mondo reale, consentendo anche la fruizione dei moderni Gemelli Digitali. Gli utenti possono esplorare il modello 3D, navigare, e ottenere diverse prospettive sulle informazioni
spaziali.
Analisi spaziale avanzata: i sistemi informativi 3D consentono di effettuare analisi spaziali complesse, come il censimento di asset urbani e territoriali come la pubblica illuminazione, catasto della segnaletica e delle strade, analisi delle pendenze del territorio per la valutazione del rischio idrogeologico e tanti altri ancora. Queste analisi forniscono informazioni utili per la pianificazione del territorio, la valutazione dell’impatto ambientale e programmazione degli interventi di manutenzione.
Integrazione di dati multipli: integrazione di dati provenienti da diverse fonti, come dati geospaziali, dati topografici, dati LiDAR 3D (Light Detection and Ranging), dati cartografici di ortofoto, da sensori e altro ancora. Questa integrazione di dati multipli permette di ottenere una visione più completa e dettagliata del territorio.
Gestione e condivisione dei dati: gestione e condivisione efficiente dei dati geospaziali tridimensionali. I dati possono essere organizzati in database, con metadati associati e funzionalità di accesso controllato, consentendo a più utenti di collaborare e condividere informazioni in tempo reale.
Supporto decisionale: i sistemi informativi 3D forniscono strumenti e funzionalità per supportare il processo decisionale in diversi settori. Ad esempio, possono essere utilizzati per simulare l’effetto di diverse opzioni di progetto, valutare l’impatto di una nuova infrastruttura sull’ambiente circostante o analizzare la distribuzione spaziale di determinati fenomeni.
In definitiva, i sistemi informativi 3D offrono un approccio avanzato per la gestione e l’analisi di dati geospaziali, consentendo una visualizzazione tridimensionale e fornendo strumenti per l’analisi spaziale e la presa di decisioni informate.
Questi sistemi sono utilizzati in vari settori, inclusi urbanistica, gestione del territorio, architettura, ingegneria, asset management, servizi tributari, scienze ambientali e molte altre discipline.