Corso Umberto I, 32 - 70042 Mola di Bari (BA)

Allegato contenuto approvato

La sensoristica IOT è un aspetto fondamentale nelle smart city, in quanto consente di raccogliere dati e informazioni sulle varie componenti dell’ambiente urbano.

La Sensoristica ed i Sensori

Della sensoristica fanno parte, per l’appunto, i sensori sono dispositivi in grado di rilevare e misurare diverse grandezze fisiche, come temperatura, umidità, inquinamento atmosferico, livelli di rumore, flusso di veicoli e persone, e molto altro ancora.

I dati della sensoristica vengono poi raccolti, elaborati e utilizzati per ottimizzare l’efficienza delle risorse, migliorare la qualità della vita dei cittadini e prendere decisioni basate su informazioni accurate.

I sensori possono essere installati in varie parti della città, e su varie componenti di essa, come l’illuminazione pubblica, i semafori, i parcheggi, i cestini per la raccolta dei rifiuti, i sistemi di trasporto pubblico e gli edifici stessi. Possono essere sia sensori fisici, installati fisicamente nel contesto urbano, che sensori virtuali, che utilizzano tecnologie come il monitoraggio satellitare o l’analisi dei dati provenienti dai social media.

Sensoristica e IoT digitarca

I dati raccolti dai sensori vengono trasmessi e gestiti attraverso reti di comunicazione, come reti wireless/gsm o cablate, e vengono elaborati utilizzando algoritmi e tecnologie dell’Internet of Things (IoT) e dell’Intelligenza Artificiale (AI). Questi dati possono essere utilizzati per prendere decisioni informate sulle politiche urbane, ad esempio per ottimizzare il traffico, ridurre l’inquinamento, migliorare l’efficienza energetica degli edifici o prevenire situazioni di emergenza.

Acronimo di Internet of Things

IoT, acronimo di Internet of Things (Internet delle cose), si riferisce a un sistema di dispositivi interconnessi che comunicano tra di loro e con il mondo esterno attraverso Internet. Questi dispositivi, noti come “cose” o oggetti, includono una vasta gamma di dispositivi fisici, come sensori, attuatori, telefoni intelligenti, sensori di temperatura e umidità, accellerometri, apparecchiature industriali e altro ancora.

L’obiettivo principale dell’IoT è quello di creare un ambiente in cui gli oggetti possano raccogliere, scambiare e analizzare dati in modo autonomo e senza intervento umano. Questi dati possono essere utilizzati per ottenere informazioni utili, monitorare e controllare sistemi fisici, migliorare l’efficienza operativa e creare nuove opportunità di servizi e applicazioni.

Sensoristica e IoT digitarca internet delle cose

L’IoT si basa su una combinazione di tecnologie, tra cui sensori, connettività di rete, cloud computing e analisi dei dati. I sensori incorporati negli oggetti raccolgono dati sull’ambiente circostante, come temperatura, umidità, posizione geografica e altro ancora. Questi dati vengono quindi trasmessi attraverso una rete di comunicazione, come Internet o reti wireless, verso una piattaforma cloud in cui vengono analizzati e archiviati. Le analisi dei dati possono generare informazioni significative, avvisi, report e azioni automatiche per il controllo del comportamento del l’uomo e degli oggetti/infrastrutture.

L’applicazione dell’IoT

Sensoristica e IoT digitarca applicazioni

L’applicazione dell’IoT è vasta e può essere trovata in diversi settori, tra cui:

Smart City: l’IoT può essere utilizzato per monitorare e gestire sistemi urbani, come illuminazione pubblica, gestione del traffico, raccolta dei rifiuti, monitoraggio della qualità dell’aria e delle risorse idriche, al fine di creare città più sostenibili ed efficienti.

Industria 4.0: nell’ambito dell’industria, l’IoT può consentire la connessione di macchinari e attrezzature, facilitando la raccolta di dati per la manutenzione predittiva, l’ottimizzazione dei processi produttivi e il controllo remoto degli impianti.

L’espansione dell’IoT offre molte opportunità, ma pone anche sfide in termini di sicurezza, privacy e gestione dei dati. È fondamentale garantire la protezione dei dati sensibili, l’autenticazione degli oggetti connessi e la sicurezza delle reti per prevenire eventuali minacce informatiche.

Le recensioni dei nostri clienti

Casi Studio

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

Altri Servizi

contenuti digitarca foto 360
Contenuti