La gestione degli impianti con Facility Management e interventi diretti collegati all’inventario degli asset (ovvero dei beni strumentali di un’azienda o di un’organizzazione) consiste nel pianificare, organizzare e coordinare le attività legate al censimento degli asset che compongono il patrimonio, prevedendo costanti aggiornamenti al fine di programmare servizi di manutenzione, riparazione e sostituzione di interi impianti o singoli componenti, tenendo conto della loro rilevanza strategica e della loro importanza per il funzionamento della produzione.
Creazione di un Asset Inventory
L’Asset Inventory degli impianti è un registro dettagliato di tutti gli impianti presenti in un’organizzazione o in un’azienda, che può includere la mappatura degli edifici, opere d’arte, infrastrutture, impianti meccanici, elettrici, di riscaldamento e ventilazione, idraulici, di sicurezza, di automazione e di altro tipo.
L’asset inventory è un componente fondamentale della gestione degli asset aziendali, che è il processo di gestione dei beni fisici e immateriali dell’azienda. L’asset inventory permette di tenere traccia di tutti gli impianti, di identificarne le caratteristiche e le prestazioni e di monitorare il loro stato di manutenzione.
Per creare un asset inventory con Facility Management del patrimonio, è necessario svolgere le seguenti attività:
- Identificazione degli asset: raccogliere informazioni dettagliate sugli elementi presenti nella struttura, compresi i dati relativi al fabbricante, all’anno di installazione, al modello, al numero di serie e alle prestazioni.
- Classificazione degli asset: organizzare gli impianti in categorie in base alla loro funzione, all’utilizzo e alle prestazioni. Ad esempio, è possibile classificarli in base alla loro fonte di energia, alla loro complessità o alla loro funzione.
- Valutazione delle condizioni: effettuare una valutazione dettagliata delle condizioni degli impianti, inclusa l’analisi dei dati storici di manutenzione e degli interventi di riparazione.
- Identificazione dei rischi: identificare i rischi potenziali associati agli impianti, ad esempio i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, i rischi di interruzione dell’attività e i rischi di danni materiali.
- Definizione del piano di manutenzione: attraverso l’analisi dei dati storici, creare un piano di manutenzione dettagliato per ogni impianto, che includa le attività di manutenzione programmate, le scadenze per la manutenzione preventiva e le attività di riparazione.
L’Asset Inventory degli Impianti e il Facility Management
L’Asset Inventory del patrimonio è un processo continuo che richiede un costante monitoraggio e aggiornamento, per garantire che gli impianti siano sempre mantenuti in buone condizioni e che siano in grado di svolgere le loro funzioni in modo efficiente e sicuro.
Gestione di Interventi Diretti su Impianti
Per gestire gli interventi diretti sugli impianti/asset, è necessario innanzitutto avere una conoscenza approfondita dell’inventario del patrimonio, ovvero dei beni strumentali di proprietà, facenti parte del processo produttivo. Questo consente di identificare le componenti che richiedono interventi, di valutarne la criticità e di stabilire le priorità di intervento.
Una volta individuati gli impianti da gestire, è possibile pianificare gli interventi necessari tramite un sistema di facility management, definendo le modalità di esecuzione, i tempi di realizzazione e le risorse necessarie, attraverso una costante analisi dei dati raccolti in campo ed elaborati con software di analisi. È importante prevedere il monitoraggio ed il controllo (anche mediante sensori IOT) per verificare l’efficacia degli interventi e per programmare eventuali interventi successivi.
Soddisfare correttamente tutte le necessità di una organizzazione richiede una forte attenzione alla conoscenza, pianificazione, alla gestione delle risorse e alla valutazione degli esiti delle attività svolte. Un’adeguata gestione consente di migliorare l’efficienza produttiva, di ridurre i costi e di garantire la sicurezza dei processi e del personale.