Corso Umberto I, 32 - 70042 Mola di Bari (BA)

La creazione di un asset inventory è un processo importante per lo sviluppo di un geodatabase, poiché consente di identificare, classificare e organizzare gli elementi di interesse in un geo-database per la loro futura gestione.

Creazione di un Asset Inventory

Per creare un asset inventory , si possono seguire i seguenti passaggi:

  • Identificazione degli elementi: è necessario individuare gli elementi che devono essere mappati e gestiti all’interno del geo-database. Questi elementi possono includere infrastrutture, edifici, strade, ponti, e gli elementi in essi contenuti, come le reti di distribuzione di energia elettrica, gas e acqua, segnaletica stradale, piloni, travi, etc.
  • Classificazione degli elementi: gli elementi identificati vanno classificati in base alle loro caratteristiche, ad esempio in base alla loro funzione, al loro stato di conservazione, al loro materiale, alla loro ubicazione geografica, alla loro data di creazione, etc.
Asset Inventory Digitarca creazione di un asset inventory

  • Definizione degli attributi: per ogni elemento individuato e classificato, vanno definiti gli attributi o metadati, ovvero le informazioni che lo caratterizzano. I metadati possono includere informazioni sulla posizione geografica, sulla dimensione, sul materiale di costruzione, sulla proprietà, etc. (informazioni anche catalogate secondo requisiti IFC).
  • Caricamento dei dati: i dati dell’asset inventory vanno caricati all’interno delle feature class, utilizzando il formato di dati appropriato.
  • Creazione di relazioni tra le feature class: per ottimizzare le prestazioni del geo-database, è possibile creare relazioni tra le feature class per future interrogazioni delle banche dati.
  • Creazione di indici: per accelerare le ricerche e le interrogazioni sul geo-database, si possono creare degli indici di ricerca delle informazioni che permetteranno un’ottimizzazione dei tempi di ricerca nei geo-database.
  • Verifica della qualità dei dati: prima di utilizzare il geo-database, è importante verificare la qualità dei dati, ad esempio controllando la correttezza e coerenza delle informazioni inserite e dei dati importati.
  • Aggiornamento del geo-database: il geo-database va aggiornato regolarmente per mantenere la sua integrità e precisione. Dovrà essere necessario schedulare campagne di rilievo periodiche.
  • Documentazione del geo-database: è importante documentare il geo-database in modo da consentire ad altri utenti di comprendere la sua struttura e i dati contenuti al suo interno, compresi gli elementi dell’asset inventory.

Asset Inventory per le Smart City

Un asset inventory per le Smart City è un inventario degli elementi fisici che compongono una città e che possono essere mappati e gestiti all’interno di un geo-database. Questi elementi includono, ad esempio, edifici, numeri civici, passi carrabili, segnaletica stradale, strade, ponti, reti di distribuzione di energia elettrica, gas e acqua, impianti di illuminazione pubblica, impianti di depurazione delle acque, verde urbano, arredo urbano, e molto altro.

La creazione di un asset inventory delle città può essere utile per diversi scopi, tra cui la pianificazione urbana, la gestione delle emergenze, la manutenzione dell’infrastruttura, la gestione delle risorse idriche ed energetiche, la promozione turistica, la gestione del patrimonio, gestione tributi, etc.

Asset Inventory Digitarca nell'ambito delle Smart City

Nel Settore Immobiliare

Asset Inventory digitarca nel settore immobiliare

Per quanto concerne il settore immobiliare, creare un asset inventory può essere utile per diversi scopi, come ad esempio per la gestione del patrimonio, la valutazione delle proprietà, la pianificazione del budget, la pianificazione della manutenzione, la validazione della consistenza rispetto ai documenti di catasto e altro ancora.

Molte volte la non corrispondenza dello stato dei luoghi (AsIs) con il dato catastale può comportare problemi sui trasferimenti di proprietà notarili, causando notevoli danni per il gestore del patrimonio.

Le recensioni dei nostri clienti

Casi Studio

Altri Servizi

Casi d'uso digitarca scan2BIM
Casi d’uso