Corso Umberto I, 32 - 70042 Mola di Bari (BA)

Mediante l’utilizzo di introspezione georadar è possibile creare un censimento delle reti di servizi sotterranei. La mappatura dello stato di conservazione del manto stradale, delle lesioni e delle buche con laser scanner e lidar può offrire una maggiore precisione e dettaglio rispetto ad altri metodi di ispezione e rilievo.

Crea e gestisci i tuoi gemelli digitali 3D rapidamente

La mappatura dello stato di conservazione del manto stradale e l’analisi delle anomalie stradali è un processo importante per la manutenzione e la gestione delle strade. Questo processo consiste nella valutazione delle condizioni della superficie stradale in termini di usura, presenza di fratture, buche e altri tipi di danni.

Per effettuare una mappatura dello stato di conservazione del manto stradale, si utilizzano diverse tecniche di valutazione, tra cui:

  • Ispezione visiva: gli operatori verificano la presenza di crepe, fratture, buche e altri danni visibili sulla superficie stradale.
  • Rilievo geometrico: gli operatori utilizzano apposita strumentazione 3D per rilevare l’andamento della forma della carreggiata ed eventuali irregolarità nella superficie stradale.
  • Analisi della texture: vengono utilizzate ortofoto della superficie, in modo da individuare eventuali irregolarità.
Analisi Anomalie Stradali e infrastrutture  digitarca mappatura dello stato di conservazione

Una volta effettuata la mappatura dello stato di conservazione del manto stradale, è possibile elaborare un piano di manutenzione e intervento, al fine di riparare i danni rilevati e prevenire eventuali problemi futuri. Questo processo è importante per garantire la sicurezza degli automobilisti e degli altri utenti della strada e per mantenere la qualità delle infrastrutture stradali nel tempo.

Passaggi per una Mappatura Completa

Di seguito sono riportati i passaggi per effettuare una mappatura dello stato di conservazione del manto stradale, delle lesioni e delle buche con rilievo laser scanner e lidar MMS:

  • Scansione della superficie stradale: il veicolo equipaggiato con lidar 3D percorre la strada emettendo impulsi. La superficie stradale riflette la radiazione laser e il dispositivo ne raccoglie coordinate e informazioni sui materiali.

Analisi Anomalie Stradali e infrastrutture  digitarca passaggi per una mappatura completa
  • Creazione di un modello 3D: le informazioni raccolte dal sensore laser vengono utilizzate per creare un modello 3D della superficie del manto stradale e le ortofoto metriche del manto. Il modello viene ottimizzato per l’identificazione delle anomalie.
  • Analisi del modello: il modello 3D viene analizzato per valutare lo stato di conservazione del manto e delle lesioni presenti. La profondità delle lesioni e delle buche viene calcolata utilizzando algoritmi di misura automatica direttamente sul modello.

Analisi Anomalie sui Ponti e Viadotti

Analisi Anomalie Stradali e infrastrutture  digitarca analisi su ponti e viadotti

L’analisi delle anomalie sui ponti e sui viadotti consiste nell’individuazione di quadri fessurativi e eventuali infiltrazioni d’acqua o altre anomalie strutturali. Uno dei metodi di rilevamento più efficaci per individuare le anomalie è l’utilizzo di uno scanner laser 3D.

La scansione laser 3D può rilevare i punti in cui la superficie del ponte o del viadotto presenta delle anomalie, facilitando l’individuazione di lesioni ed infiltrazioni d’acqua..

Ad esempio, se c’è un’area in cui la superficie del ponte è bagnata o annerita rispetto alle altre, lo scanner laser potrebbe rilevare un’irregolarità nella superficie o cambi di riflettività del materiale. Queste irregolarità potrebbero essere segnali di infiltrazioni d’acqua o di anomalie strutturali.

Inoltre, i dati contenuti nelle nuvole di punti, generate dalla scansione 3D, possono essere utilizzati per creare una mappa 3D completa del ponte o del viadotto, popolando direttamente un database geografico tridimensionale.

Ad esempio, se c’è una zona in cui la superficie del ponte è degradata o presenta lesioni, lo scanner laser può rilevare queste anomalie e creare una mappa dettagliata della loro posizione e dimensione. Attraverso soluzioni software ad hoc (tipo SmartCity3D) sarà possibile creare mappe 2D e 3D delle zone di interesse ed esportarne le informazioni in formati compatibili con i software GIS più diffusi, per una condivisione agevole con i propri collaboratori.

Analisi Anomalie Stradali e infrastrutture  digitarca analisi di nuvole di punti

Le recensioni dei nostri clienti

Casi Studio

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

CASTEL DEL MONTE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor…
Dettagli

Altri Servizi

Casi d'uso digitarca scan2BIM
Casi d’uso